top of page
Concorso

4W

What Women

Wear at Work

Bando per Concorso creativo destinato agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori,

delle Università e Scuole di Design, ai progettisti/designer under 35, a lavoratori e titolari di imprese edili iscritte a CEMI

terza edizione – anno 2021

Lo scopo di questo concorso è ideare e progettare indumenti e/o dispositivi posti a tutela delle lavoratrici edili che rispondano alle esigenze di salvaguardia della salute e sicurezza, comfort e vestibilità, design, sostenibilità e rispetto dell’ambiente, senza trascurare gusto e raffinatezza e che esaltino la femminilità.

Design_Prevenzione-Protezione_

Riciclo_Sostenibilità

in_cantiere (13).jpg

DATE E TERMINI

​Pubblicazione Bando: 26.01.2021

Iscrizione e invio elaborati: entro le ore 12:00 del 09.04.2021

Comunicazione progetto selezionato: entro il 12.04.2021

Inaugurazione e premiazione: in via di definizione

 

GIURIA

ISTITUTO BAZZI - arch. Umberto Andolfato

ESEM CPT - arch. Katia Barbirato

Assimpredil ANCE - Fortunato Evalto

Fillea CGIL - Paola Pittera

Filca CISL - Luca Francioli

Feneal UIL - Andrea Merli

ASLE-RLST delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza - arch. Giuseppe Bonelli

CASSA EDILE delle Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza - avv. Daniela Privitera

IED Sezione Moda - arch. Giovanni Ottonello 

Designeranno ciascuno un membro della giuria. I nomi dei giurati saranno pubblicati prossimamente.

PREMIAZIONE

Premi per i primi classificati di ciascuna delle tre categorie

€ 800,00 (euro ottocento/00) in Ticket Compliments

TARGA D'ONORE “Concorso BUILD OUR SAFETY – 4.W 2021”

 Video Intervista

Esposizione presso la Mostra del Museo della Sicurezza -http://museodellasicurezza.iticarlobazzi.it/

Pubblicazione su Riviste settoriali 

Premi per i secondi e terzi classificati di ciascuna delle tre categorie:

TARGA D'ONORE "Concorso BUILD OUR SAFETY – 4.W 2021"

Video Intervista

Esposizione presso la Mostra del Museo della Sicurezza -http://museodellasicurezza.iticarlobazzi.it/

Pubblicazione su Riviste settoriali

Per maggiori informazioni scrivere a: concorso@buildoursafety.it

EDIZIONE 2021

VINCITORI 2021

CATEGORIA PROGETTISTI UNDER 35

1° CLASSIFICATO GIULIA AMBROSELLI

 

 

CATEGORIA STUDENTI

1° CLASSIFICATO CLASSE III^ OPERATORE GRAFICO-MULTIMEDIALE - FONDAZIONE ENAC CANOSSA DI MAGENTA

2° CLASSIFICATO CARMEN FLOREZ VARGAS -  CORSO SARTORIA CENTRO FORMAZIONE ALEX VISCONTI

3° CLASSIFICATO ELISA ALLODI - CORSO MODA CENTRO FORMAZIONE ALEX VISCONTI

CATEGORIA IMPRESE

1° CLASSIFICATO ANNA JUANA CHIARABRANDO - C.M.B. SOCIETA' COOPERATIVA

EDIZIONE 2019

VINCITORI 2019

Vincitori 2019
Alessia Caiazzo Belluno
00:56
Riproduci Video
Anna Parissenti_Belluno
01:00
Riproduci Video
Matteo Dell'Orto
00:43
Riproduci Video
ENAC CFP Canossa di Magenta
01:54
Riproduci Video
Edizione 2019

ENTI PROMOTORI

download.jpeg

L’Istituto Carlo Bazzi, fondato nel 1872, è sostenuto dal Sistema Bilaterale delle Costruzioni delle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Sede del MUSEO DELLA SICUREZZA - Senza pericolo! di Milano è il contributo dell’Istituto Tecnico Industriale per Edili "Carlo Bazzi", che in collaborazione con la Triennale di Milano ha dato vita a un progetto permanente dedicato alla sicurezza. L’originalità del progetto sta anche nella sua collocazione. Si tratta infatti di un museo diffuso che attraversa tutti gli spazi della sede dell’Istituto Carlo Bazzi, nel bellissimo edificio storico di Via Cappuccio 2 a Milano. Non è un caso che un museo così importante e così originale abbia sede in un luogo altrettanto unico e importante. Unico perché non ha eguali nel panorama della formazione italiana, e importante per il contributo che offre al tessuto civile ed economico milanese e lombardo.

Logo ESEM-CPT.jpg

ESEM-CPT è un ente senza scopo di lucro e fa parte del Sistema Bilaterale delle Costruzioni secondo quanto previsto dai Contratti e Accordi Collettivi territoriali stipulati tra Assimpredil Ance e le OOSS territoriali di settore Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL ed è lo strumento per il perseguimento nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza dei fini istituzionali nell’ambito della formazione e della sicurezza.
L’Ente nell’area della formazione promuove, organizza ed attua iniziative di orientamento e prima formazione per i nuovi entrati nel settore, iniziative di formazione continua, di qualificazione, riqualificazione, specializzazione, aggiornamento e ricollocazione per gli addetti al settore delle costruzioni dando impulso alla formazione professionalizzante.. Obiettivo è permettere una continua crescita professionale e un progressivo perfezionamento delle risorse umane nel settore delle costruzioni.
L’Ente nell’area della sicurezza, ha lo scopo di contribuire all’attuazione delle disposizioni inerenti alla prevenzione degli infortuni, alla salute ed igiene del lavoro ed in genere al miglioramento dell’ambiente di lavoro, formulando proposte e suggerimenti e promuovendo o partecipando ad idonee iniziative. Organizza ed attua attività di formazione specifica ed integrata per la sicurezza, sviluppa servizi di supporto a imprese e lavoratori effettuando visite tecniche in cantiere e attività di consulenza in materia di sicurezza ed igiene del lavoro.

PARTNERS ISTITUZIONALI

ANCE_2x-100.jpg
UIL_2x-100.jpg
CISL_2x-100.jpg
CGIL_2x-100.jpg
ASLE_2x-100.jpg